venerdì 16 novembre 2012

Ricetta della deliziosa Torta Sacher



By Costanza Scagliotti
Un po’ di storia…
Nel 1832 nasce la Sachertorte, per opera di un giovane apprendista pasticciere di soli 16 anni, Franz Sacher.
Secondo la storia, il giovane Franz, quel giorno, sostituì uno chef ammalato, e cominciò a preparare una cena per il golosissimo principe Von Mitternich Winesburg; dopo aver pensato a lungo, decise di combinare insieme alcuni elementi semplici e tradizionali, come cioccolato e marmellata, per creare un dolce delicato e gustoso. Il dolce riscosse molto successo e, da quel giorno, la torta prese il nome del suo inventore.
Da allora il dolce divenne famoso in tutto il mondo e, anche se migliaia di persone continuano a prepararla, la ricetta originale è custodita gelosamente e segretamente a Vienna.
Sembra che la vera Sacher sia realizzata con ingredienti naturali e rigorosamente confezionati in casa senza conservanti.
Nella foto : la sperimentazione della ricetta da parte del Prof. Caracappa

Ingredienti per una teglia di 23-24 cm:
  • Burro: 150 g
  • Uova: 5
  • Cioccolato fondente: 150 g
  • Farina: 150 g
  • Sale: un pizzico
  • Vanillina: 1 bustina
  • Zucchero: 150 g

Per la farcitura e la copertura:
  • Acqua: 100 ml
  • Cioccolato fondente: 200 g
  • Marmellata di albicocche: 320 g
  • Zucchero: 200 g

Preparazione



Ungete una tortiera rotonda da 23-24 cm di diametro e rivestite il fondo con della carta da forno. Sciogliete il cioccolato (150 g) a bagnomaria; fate fondere il burro (150 g) e mischiatelo al cioccolato ormai sciolto.

Lasciate intiepidire, aggiungete i tuorli e amalgamate il tutto. Montate gli albumi a neve e, non appena cominceranno a diventare bianchi e compatti, aggiungete un po’ alla volta lo zucchero (150 g) e la vanillina, quindi terminate di montare a neve. Aggiungete infine gli albumi montati al composto di cioccolato e burro, incorporandoli delicatamente. Una volta amalgamato per bene, aggiungete anche la farina setacciata, mescolate con una spatola fino ad ottenere un composto senza grumi.

Versate il composto nella tortiera e infornatela, in forno preriscaldato a 180°.
Fate cuocere la vostra torta per circa 40 minuti.
Dopo aver tolto la torta dal forno, fatela intiepidire nella tortiera per 10 minuti, estraetela e fatela raffreddare su una gratella.
Tagliate la torta orizzontalmente ottenendo due dischi: stendete 200 g di marmellata sul disco inferiore, servendovi di una spatola, e ricoprite con l’altra metà. Se la vostra confettura è troppo compatta, riscaldate la restante in un pentolino fino a portarla a bollore e poi setacciatela e spennellatela su tutta la superficie della torta, anche sui bordi.
Ponete nuovamente la torta su di una gratella e lasciatela asciugare per almeno 30 minuti.

Trascorso il tempo, preparate la glassa per ricoprirla: tritate il cioccolato fondente (200 g) e fatelo sciogliere a bagnomaria; in un altro pentolino, sciogliete lo zucchero (200g) con l’acqua (100 ml). Non appena lo zucchero sarà sciolto, portate a bollore e lasciate cuocere a fuoco vivo per circa 2-3 minuti: la temperatura non deve superare i 106°.

Togliete il pentolino dal fuoco e unite ad esso il cioccolato sciolto, quindi mescolate finchè la copertura non sarà liscia e senza grumi. Rovesciate subito la glassa sulla torta, e con l’aiuto di una spatola, ricopritela in modo uniforme.
Lasciate riposare la torta per almeno due o tre ore.

A piacere è possibile scrivere sulla torta, con l’aiuto di un cornetto di carta da forno, utilizzando del cioccolato fondente fuso.

Nessun commento:

Posta un commento