lunedì 26 novembre 2012

1434 o 2012? Il capodanno vissuto dai musulmani.

By Sara Tirraf - Vi siete mai chiesti se in altre parti del mondo le persone si trovino nel 2012? E se qualcuno festeggiasse un capodanno diverso dal nostro?
 Dovete sapere che secondo il calendario islamico, noi ci troviamo nel 1434 esattamente da una settimana.

La datazione dell'era musulmana inizia dall'anno dell'emigrazione del Profeta Maometto dalla Mecca alla cittadina di Yathrib, che da allora prenderà il nome di Medina, la ‘Città del Profeta’. Maometto compì l'hijra o Egira (letteralmente 'emigrazione'), dando inizio alla nuova era. 
La data esatta di questo evento è fissata al primo giorno del mese dell'anno primo dell'Egira, che corrisponde al 16 luglio 622 dell'era cristiana. 
L'anno musulmano è composto da dodici mesi lunari di 29 o 30 giorni. L'anno lunare musulmano è di dieci o undici giorni più breve di quello gregoriano; infatti è composto da 354/355 giorni
Il giorno non comincia subito dopo la mezzanotte, ma al crepuscolo, quando tramonta il sole. 
La maggior parte paesi musulmani usa il calendario dell'Egira (che riporta tutte le feste religiose) insieme a quello gregoriano (o cristiano).


Il Capodanno islamico (Arabo: رأس السنة الهجرية) si festeggia il primo giorno del primo mese del calendario islamico, considerato sacro e può corrispondere a qualsiasi periodo dell'anno gregoriano. Quest'anno è caduto il 14 novembre.
In questo giorno i musulmani sono invitati a meditare e a raccogliersi nella preghiera, perchè il nuovo anno cominci nella gioia e nella pace. Questo è il giorno in cui si commemora l'Egira, da cui il mondo musulmano comincia a contare gli anni, per cui questo per loro è l'anno 1434 dall'Egira.

Nessun commento:

Posta un commento