domenica 21 aprile 2013

Gita a Firenze: come riuscire a divertirsi nel bel mezzo dell'arte rinascimentale!

By Teodora Todorova & Edoardo Brezza - Dopo un corto, cortissimo viaggio durato tutta la mattinata del 18 marzo, il biennio del Liceo Classico con aggregata la V A scientifico sono giunti a Firenze sotto una fitta pioggia. Il viaggio si è concluso con una sosta panoramica in piazzale Michelangelo ci siamo appropinquati a San Miniato per una breve visita.
Prima di raggiungere l'hotel abbiamo visitato: Piazza della Signoria, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti, Santa Felicita, Santa Croce. A conclusione della prima giornata abbiamo potuto constatare la bellezza dell'arte rinascimentale degli edifici di Firenze. Il secondo giorno ci siamo addentrati nella città visitandola con maggior cura senza risparmiarci dello shopping nello splendore architettonico della città toscana; tra le altre visite possiamo annoverare la Cappela Medicea (purtroppo in ristrutturazione durante la visita), Santa Maria del Fiore e Santa Maria Novella. La V A scientifico, forte del piccolo gruppo (dieci individui più il professore) e dell'albergo in pieno centro, ha avuto modo di addentrarsi anche in alcuni piccoli locali nelle ventilate serate toscane e di addentrarsi nella vita meno turistica della città. L'ultimo giorno, nel breve spazio della mattinata, abbiamo avuto modo di dare un ultimo sguardo a Firenze prima di una tipica fiorentina a pranzo e del ritorno a Casale Monferrato.

Nessun commento:

Posta un commento