By Costanza Scagliotti
Un po’ di storia:
La parola plumcake indica diversi dolci al forno.
Nella lingua inglese, per plumcake si intende un dolce di origine tedesca fatto di
prugne (da plum “prugna”). Questi dolci hanno forma piatta e vengono solitamente
confezionati con pasta frolla.
In italiano il termine indica invece dei dolci lievitati in forno, dalle caratteristiche
molto simili a quelle del pan di Spagna. Caratteristica è la forma rettangolare,
l’impasto infatti viene versato in uno stampo a cassetta.
Dosi per 6 persone:
125 g di burro
130 g di zucchero
2 uova
½ tazza di latte
360 g di farina bianca “00”
1 bustina di lievito in polvere
60 g di gocce di cioccolato
Preparazione:
Mescolare in una ciotola il burro morbido allo zucchero. Aggiungere poi le uova,
continuando a mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto chiaro e
spumoso.
Unire farina setacciata e lievito, versare il latte e amalgamare. Aggiungere infine le
gocce di cioccolato.
Nel frattempo imburrare e infarinare una teglia da plumcake dove verserete il
composto.
Infornare a 180°C per circa 40-45 minuti. Una volta pronto, sformare e lasciare
raffreddare il plumcake prima di servirlo.
Nessun commento:
Posta un commento