Una proposta lanciata dalla femminista Eve Ensler, autrice dei “Monologhi della vagina”, che ha riscosso un enorme successo, animando 200 Paesi in tutto il mondo e quasi altrettante città italiane. Danzare in piazza sulle note composte da Tena Clark per dire: “posso vedere il mondo che condividiamo sicuro e libero da ogni oppressione; mai più stupri, abusi, incesti, le donne non sono una proprietà. Questo è il mio corpo, il mio corpo sacro. Siamo madri, siamo insegnanti, siamo creature bellissime!”.
Anche a Casale, il 14 febbraio, alle 18 (in contemporanea con tutte le città italiane), donne, uomini e bambini si sono riuniti in Piazza Mazzini per danzare seguendo i passi di Sabrina Mazzucco e spezzare le catene della violenza. Sono molte le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione di quest’iniziativa: L’Albero di Valentina, Voci della Memoria, Donne Insieme, LIBERA Presidio Totò Speranza, Ricicuci, Mamme in Cerchio, Il Colibrì, Circolo Pantagruel. Può davvero un Flash Mob della durata di 10 minuti risolvere il problema degli abusi sulle donne?
A giudicare dal successo che l’iniziativa di “One Billion Rising” ha ottenuto, si può sperare in un inizio che porti a un mondo senza violenza.
Nessun commento:
Posta un commento