by Filomena Iaccarino
Lo
scorso 8 ottobre la 2A e la 2B del Liceo Classico si sono recate a Milano per MateinItaly,
mostra dedicata alla matematica.
Dopo
una breve visita mattutina alla Pinacoteca di Brera, galleria nazionale d’arte
antica e moderna che tutto il mondo ci invidia, le classi, dopo aver ripreso energie
con la pausa pranzo e il “doveroso” giro per negozi, si sono recate nel primo
pomeriggio all’esposizione presso la Triennale di Milano.
Tutti
hanno potuto apprezzare la mostra, che ha convinto anche i più diffidenti ad
affacciarsi sul mondo della matematica e a vederla in un modo più divertente e
pratico piuttosto che una semplice materia studiata sui banchi di scuola.
Attraverso
giochi e spazi interattivi si poteva capire come numeri primi, figure
geometriche e formule algebriche facciano parte della vita di tutti i giorni e
ci possano tornare utili sempre.
Nonostante
i tempi strettissimi e le corse per arrivare in orario, si è potuto apprezzare
parte del vasto patrimonio artistico della Pinacoteca di Brera, opere dei più
grandi artisti di tutti i tempi, tra cui Giotto, Caravaggio, Raffaello e
Modigliani. Inoltre è stato possibile fare in tutta tranquillità e con spirito
di partecipazione le numerose attività che la mostra MateinItaly offriva.
Grazie
a questa gita gli studenti hanno apprezzato sia l’arte, sia la matematica che
come si è potuto osservare alla mostra, sono in stretto contatto, visto che,
grazie alla conoscenza di alcune nozioni matematiche i grandi artisti di ieri e
di oggi hanno potuto realizzare ciò che noi oggi consideriamo opere di grande
valore.
Nessun commento:
Posta un commento