By Silvia Zanellati
Spesso la malattia ha il potere di distruggere un corpo, sia a livello fisico, sia a livello mentale. Importante è mantenere alto lo spirito, la speranza, la fame di vita, proprio perché non sempre tutto è perduto. È ciò che insegna Albert Espinosa: spagnolo, laureato in ingegneria chimica, scrittore, regista, autore di teatro e televisione.
Benvenuto in BLagazine! Finalmente siamo pronti per raccontarti tante, ma davvero tante cose interessanti. Ti auguriamo una buona lettura. La Redazione
venerdì 28 febbraio 2014
Una nuova rubrica: le AUTO
By Mattia Mazzucco e Gabriele Bassignani
Ciao a tutti ragazzi!!
Siamo due grandi appassionati di automobili e, durante una riunione con i redattori del blog, abbiamo proposto questa nuova rubrica. La nostra richiesta è stata accettata e speriamo che anche a voi lettori piaccia questa idea.
Le nostre auto preferite sono le sportive e super sportive perché ci affascina il mondo della velocità. Nonostante questo non parleremo solo di questi due generi, ma presenteremo anche altri modelli, come citycar e auto più accessibili a noi “mortali”.
Ciao a tutti ragazzi!!
Siamo due grandi appassionati di automobili e, durante una riunione con i redattori del blog, abbiamo proposto questa nuova rubrica. La nostra richiesta è stata accettata e speriamo che anche a voi lettori piaccia questa idea.
Le nostre auto preferite sono le sportive e super sportive perché ci affascina il mondo della velocità. Nonostante questo non parleremo solo di questi due generi, ma presenteremo anche altri modelli, come citycar e auto più accessibili a noi “mortali”.
lunedì 10 febbraio 2014
La torta caprese
By Beatrice Bonzano
La torta caprese, è un dolce a base di cioccolato fondente e mandorle, croccante fuori e morbida dentro.
Viene spessa confusa con la pizza “caprese”, questo avviene semplicemente perchè il nome delle due è simile, ma vi assicuro che il gusto e completamente diverso!
Si pensa che la torta caprese abbia origine a Capri (ecco spiegato l’origine del nome), in una pasticceria, quando per caso , un pasticcere dimenticò di mettere la farina in una torta alle mandorle.
Lo sbaglio costò il posto del povero pasticcere, ma in conpenso naque questa fantastica torta.
La torta caprese, è un dolce a base di cioccolato fondente e mandorle, croccante fuori e morbida dentro.
Viene spessa confusa con la pizza “caprese”, questo avviene semplicemente perchè il nome delle due è simile, ma vi assicuro che il gusto e completamente diverso!
Si pensa che la torta caprese abbia origine a Capri (ecco spiegato l’origine del nome), in una pasticceria, quando per caso , un pasticcere dimenticò di mettere la farina in una torta alle mandorle.
Lo sbaglio costò il posto del povero pasticcere, ma in conpenso naque questa fantastica torta.
Noi e l'arte
By Lorenzo Gozzano e Riccardo MazzuccoBuongiorno a tutti!
Inauguriamo questa nuova sezione per condividere con voi il nostro interesse per l’arte scoprendo nuove mete turistiche. Gli argomenti che tratteremo riguarderanno, come avrete già potuto dedurre, le attrazioni artistiche e culturali sparse nel mondo ed in particolare quelle del nostro meraviglioso Paese, ecco perché questa sezione l’abbiamo chiamata Arte & Cultura.
venerdì 7 febbraio 2014
Se rischi, hai già perso!
By Diletta Demartini
Tra le tante iniziative del Liceo Balbo, ha preso inizio anche il progetto in collaborazione con Libera
che ha come tema il gioco d’azzardo e che negli ultimi tempi sta influenzando un numero sempre
maggiore di cittadini italiani.
Tra le tante iniziative del Liceo Balbo, ha preso inizio anche il progetto in collaborazione con Libera
che ha come tema il gioco d’azzardo e che negli ultimi tempi sta influenzando un numero sempre
maggiore di cittadini italiani.
In alto gli occhi!
By Federico Barzè
Feste, riposo dalla frenesia di tutti i giorni, cenoni in compagnia di amici parenti, l’allegria; bellissimi momenti tutti, certo. Ma vi propongo una domanda, sono solo questi i diamanti delle nostre feste, ciò che rende l’inverno un periodo così ben atteso? Forse ormai può apparire oggetto di ammirazione vetusto e fuori moda, luogo il cui ingresso é occluso a poche persone. O più semplicemente ce ne siamo dimenticati, surclassandolo a Oggetto Fin Troppo Ben Identificato. L’avrete sicuramente capito, il soggetto di cui stiamo parlando é il firmamento, il cielo notturno.
Feste, riposo dalla frenesia di tutti i giorni, cenoni in compagnia di amici parenti, l’allegria; bellissimi momenti tutti, certo. Ma vi propongo una domanda, sono solo questi i diamanti delle nostre feste, ciò che rende l’inverno un periodo così ben atteso? Forse ormai può apparire oggetto di ammirazione vetusto e fuori moda, luogo il cui ingresso é occluso a poche persone. O più semplicemente ce ne siamo dimenticati, surclassandolo a Oggetto Fin Troppo Ben Identificato. L’avrete sicuramente capito, il soggetto di cui stiamo parlando é il firmamento, il cielo notturno.
Prime Osservazioni
By Federico Barzè
Ne sono sicuro! Assolutamente sicuro! Non può essere il contrario! Sono le nove di sera o più tardi, siete in discoteca con gli amici o comodamente a casa. Decidete di prendere una boccata d’aria, vi vestite, uscite, fate qualche passo,alzate lo sguardo, sospirate tranquilli ed eccole, proprio lì sopra di voi potete scorgere tre stelle con una buona luminosità perfettamente allineate fra di loro. Avete presente in mente quell’affermazione geometrica “per due punti passa una e una sola retta”? La Natura ha fatto passare questa retta addirittura per tre punti luminosi.
Ne sono sicuro! Assolutamente sicuro! Non può essere il contrario! Sono le nove di sera o più tardi, siete in discoteca con gli amici o comodamente a casa. Decidete di prendere una boccata d’aria, vi vestite, uscite, fate qualche passo,alzate lo sguardo, sospirate tranquilli ed eccole, proprio lì sopra di voi potete scorgere tre stelle con una buona luminosità perfettamente allineate fra di loro. Avete presente in mente quell’affermazione geometrica “per due punti passa una e una sola retta”? La Natura ha fatto passare questa retta addirittura per tre punti luminosi.lunedì 3 febbraio 2014
Recensione del libro “Marilyn – Vivere e morire d’amore” di Alfonso Signorini
domenica 2 febbraio 2014
A scuola di cucito
By Diletta Demartini
Lo scorso lunedì 27 gennaio una ventina di ragazze del Liceo Classico si sono cimentate, alcune per la prima volta, nell’arte del cucito. Lo scopo era quello di realizzare gazzelle con dei ritagli di stoffe da reciclare per il Progetto Colibrì, diretto dal professor Meni, insegnante di storia e filosofia.
Lo scorso lunedì 27 gennaio una ventina di ragazze del Liceo Classico si sono cimentate, alcune per la prima volta, nell’arte del cucito. Lo scopo era quello di realizzare gazzelle con dei ritagli di stoffe da reciclare per il Progetto Colibrì, diretto dal professor Meni, insegnante di storia e filosofia.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)

