I giorni 20-21-22 di Novembre le classi prime del liceo scientifico Palli, accompagnate dai loro docenti, si sono recate a Pracatinat (Fenestrelle, Val Chisone) per uno stage sull'educazione ambientale.
Gli studenti hanno alloggiato in una struttura che appartenne alla famiglia Agnelli dal
1920 fino al 1981 destinata ai malati di tubercolosi che poi la Legge Regionale svincolò dalle finalità sanitarie. La struttura venne poi riaperta nel 1982 e divenne Centro di soggiorno per chi volesse visitare la Val Chisone.
Il pullman è partito da Piazza Castello ed è arrivato a destinazione per l’ora di pranzo.
Le classi hanno trascorso il primo pomeriggio nella struttura al fine di conoscere la loro guida e di stabilire alcune regole che sarebbero servite loro per tutto il periodo del soggiorno. Nel tardo pomeriggio i ragazzi si sono recati a fare una passeggiata, debitamente attrezzati,
fino a arrivare ad un’entrata del forte di Fenestrelle.
Dopo un’abbondante cena gli studenti sono andati nelle loro camere a riposarsi per essere pronti ad affrontare una giornata entusiasmante. Il mattino successivo si sono recati nelle aule della struttura per fare lezione con le loro guide e hanno svolto alcune attività tra cui un interessante gioco di ruolo. Questo consisteva nella simulazione dell’affidamento di un appalto di fornitura d’acqua potabile ad una cittadina. Per decidere a quale ditta appaltatrice sarebbe stato meglio affidare la fornitura di acqua ai cittadini, alle industrie e ai contadini e che soddisfacesse alcune proposte degli ambientalisti è stato organizzato un dibattito dove le varie associazioni
in rappresentanza dei diversi utenti (cittadini, industrie, ambientalisti e agricoltori) di tali servizi hanno esposto le loro esigenze. Dopodiché gli studenti che interpretavano il ruolo dei presidenti delle province si sono ritirati e hanno deciso quale ditta avrebbe fornito l’acqua sulla base di tutte le esigenze. Al pomeriggio tutte e tre le classi sono partite per un’estenuante camminata in mezzo alla neve, alta in alcuni punti anche 50 cm, per arrivare ad un paesino chiamato Puy dove i ragazzi hanno giocato a palle di neve.
Tornati nell’albergo dopo una doccia calda e una cioccolata hanno cenato e poi dopo essersi divertiti raccontandosi storie divertenti e barzellette sono andati a letto.L’ultimo giorno gli studenti hanno terminato alcune attività che il giorno precedente non erano riusciti a finire e poi verso le due e mezza sono partiti per andare a visitare il forte di Fenestrelle dove hanno potuto ammirare il paesaggio mozzafiato tutto coperto di neve e anche imparare un po’ di storia sul nostro territorio. Sul pullman di ritorno per Casale si sono divertiti ma erano anche un po’ dispiaciuti di lasciare quel magnifico posto.

Nessun commento:
Posta un commento